E se fosse andata diversamente?

Spesso la vita ci pone di fronte a un bivio: fare questo o quello? Fare questa scelta o quest'altra? Ogni azione che compiamo, ogni decisione che prendiamo porta con sé delle conseguenze. A volte positive, a volte negative. Quante volte ci siamo chiesti: e se fosse andata diversamente? Il film Sliding Doors, in questo, è stato maestro.

Nel suo Variazioni sul destino, Batsceba Hardy avanza un'ipotesi azzardata, ma terribilmente romantica. Se la notte del 30 gennaio del 1889 a Mayerling, l'arciduca Rudolf d'Asburgo e la sua amante Mary Vetsera non si fossero suicidati? La versione più o meno ufficiale vuole che, alla richiesta dell'imperatore Francesco Giuseppe di separarsi, i due amanti non avessero visto altra via d'uscita se non la morte. Ma sarà andata davvero così? E se invece, con l'aiuto della madre Sissi, Rudolf avesse costruito una nuova identità per ricominciare a vivere nell'anonimato insieme a Mary? Non lo sapremo mai, ma questa versione di Batsceba Hardy è sicuramente molto più confortante.

Perciò vi chiediamo: qual è stato il bivio che avete dovuto affrontare? Qual è stata la scelta più importante che avete fatto? E in che modo la vostra vita è cambiata o sarebbe cambiata radicalmente?  Correte a twittarcelo, usando l'hashtag #eseinvece.

Ricordate, però: meglio di vivere di rimorsi che di rimpianti!